cinzia d'agostino
Eating together
Mangiare insieme
Come in ogni convento che si rispetti, anche nell'Abbazia di Fossanova c'era un'ampia sala in cui si radunavano i monaci per mangiare. Rispetto al chiostro che gli sta davanti, questo refettorio di forma rettangolare è rialzato, per cui vi si accede attraverso alcuni scalini di pietra. L'ambiente, con soffitto di legno, è scarno, solo alcune colonne fissate al muro presentano vaghe decorazioni a forma di calici o di uncini. I documenti dicono che il luogo già funzionava nel 1208, poiché in quell'anno il papa Innocenzo III "si fermò a mangiare" proprio qui assieme ai monaci. Da un lato, si osserva una scalinata grossolanamente scolpita nella roccia calcarenitica e che portava al pulpito. A destra e sinistra della porta d'entrata, pavimenti di vetro lasciano intravedere alcuni resti: sono quelli di una antica villa romana su cui fu edificata prima la chiesa di Santo Stefano e successivamente l'Abbazia di Fossanova. Oggi il refettorio viene usato come auditorium.
As in any monastery that respect, even in the Abbey of Fossanova was a large room where the monks gathered to eat. Compared to the cloister that lies ahead, this refectory rectangular raised, so there is accessed via some stone steps. The room, with wooden ceiling, bare, only a few columns attached to the wall decorations are vague shaped glasses or hooks. The documents say that the place already worked in 1208, since that year Pope Innocent III "stopped eating" right here along with the monks. On the one hand, there is a staircase coarsely carved in calcareous rock and leading to the pulpit. To the right and left of the front door, glass floors glimpse of some remains: are those of an ancient Roman villa which was built before the church of Santo Stefano and then Fossanova Abbey. Today the refectory is used as an auditorium.



+4